MONICA SILVIA VERTICALE
PSICOLOGO / PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE
P.IVA: 12338930154 - Via I Maggio 39 Tavazzano LODI
Telefono: 338 955 17 14 . monica.verticale@informamente.com
LA PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE
Con il colloquio all'interno di una stanza riservata affrontiamo ciò che non va. Ti saranno insegnate delle tecniche pratiche, innovative e scientificamente valide che potrai mettere subito in pratica.
Esistono diversi tipi di psicoterapia. Io ho scelto di curare con la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Psicoterapia è un termine per descrivere un insieme di metodi e di tecniche finalizzate a curare una patologia mentale.
Cognitivo si riferisce ai processi mentali come il pensiero. Indica tutto ciò che accade nella nostra mente compresi i sogni, i ricordi, le immagini, i pensieri e l'attenzione.
Comportamentale si riferisce a tutto ciò che facciamo o diciamo. Come cerchiamo di
risolvere i problemi, come agiamo e cosa evitiamo di fare.
La psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) o in inglese Cognitive Behavioral Terapy
(CBT), cura, i disturbi psicologici con l'uso della parola, in particolare i dusturbi di ansia e le
depressioni.
Aiuta le persone a superare i propri problemi emotivi e comportamentali focalizzandosi sul
modo in cui le persone pensano e agiscono.
L'approccio cognitivo comportamentale è costruito attorno a teorie relativamente semplici da comprendere.
Sostiene che i nostri pensieri, le nostre idee, le percezioni, le credenze e le convinzioni,
determinano le nostre emozioni.
Il concetto chiave è che: PENSIERI DETERMINANO LE EMOZIONI di conseguenza la
psicoterapia cognitivo comportamentale lavora sul principio che è possibile pensare meglio,
per stare bene e vivere più felicemente.
Questa idea non è nuova. Due mila anni fa, già Epitoto, filosofo Stoico (AC 50-120) affermava
che:
"gli uomini sono agitati e turbati, non dalle cose ma dalle opinioni che hanno delle cose".
Centinaia di anni dopo William Shakespeare nella sua opera "Amleto" scrisse:
"Non esiste nulla di buono o cattivo in se, è il pensiero che lo rende tale".
Cio' che c'è di nuovo è che oggi le ricerche accademiche spiegano come e perché la
psicoterapia cognitivo comportamentale funziona.
Questo metodo è stato verificato scientificamente.
L'efficacia e la validità della TCC nella cura di molti disturbi psicologici è stata sottoposta a
ricerca più frequentemente e in modo più approfondito rispetto a qualsiasi altro approccio
psicoterapeutico.
Molti studi e ricerche empiriche (evidence-based medicine) indicano che la TCC è più utile
del solo uso di farmaci per il trattamento dell'ansia e della depressione. Da queste ricerche
sono stati sviluppati altri metodi per la cura di altri disturbi di ansia come il panico, la fobia
sociale, e le continue preoccupazioni.
Le ricerche scientifiche sulla TCC indicano che le persone che hanno seguito la terapia per
problemi vari, mantengono i benefici ottenuti nel tempo e stanno meglio più a lungo, hanno
meno ricadute rispetto a chi ha seguito altri tipi di psicoterapie o hanno assunto
esclusivamente farmaci.
La fama della TCC è in crescita. Medici e Psichiatri indicano ai loro pazienti di intraprendere
la psicoterapia cognitivo comportamentale per ricevere un aiuto in una vasta gamma di
disturbi psichici, quali:
L'efficacia della psicoterapia cognitiva comportamentale è stata studiata dal governo della
Gran Bretagna attraverso una ricerca durata alcuni anni. I risultati della ricerca hanno
consentito al Governo di implementarne l'utilizzo nei trattamenti sanitari in quanto l'utilizzo
della cura abbatte i costi del sistema sanitario, generando un beneficio economico.
Per maggiori informazioni guardate il video qui a lato.
IAPT-Improving Access to Psychological Therapies; nel Regno Unito esso assiste ogni anno
quasi un milione di persone con disturbi emotivi comuni ed impiega migliaia di
psicoterapeuti, prevalentemente di formazione cognitivo-comportamentale.